“Donnall’Opera” Maggio e Giugno 2015
Per i mesi di maggio e giugno 2015 Spazio Ars ha voluto concentrare tutta la propria creatività (intesa come la capacità di trasformare fantasia in azione) sulla dimensione femminile. La nostra associazione si distingue da sempre per la volontà di coinvolgere persone di ogni età, di ogni genere e appartenenza, in esperienze creative e di ricerca MA in questa occasione desideriamo fare un’eccezione e abbiamo composto una selezione di esperienze tutta dedicata alla femminilità. Lo facciamo con la volontà di ringraziare tutte le partecipanti donne che ci hanno accompagnato nelle proposte più varie e lo facciamo anche per valorizzare il ruolo delle nostre conduttrici di laboratori e percorsi, che sono costantemente in formazione e non smettono mai di studiare, di riflettere e sperimentare, con curiosità e coraggio… Grazie!
L’equipe di Spazio Ars (Fanny, Nicoletta, Elisa e Davide)
“Aperitivi Creativi”
Ci incontriamo alle 19.30 per uno spuntino che possa piacere a vegetariani e onnivori di tutte le età…mentre rigeneriamo le nostre risorse fisiche, tra un bocconcino e l’altro, iniziamo a conoscerci. Dopo le 20.00 è la volta degli “assaggi” speciali della serata preparati per voi dai nostri conduttori: laboratori ed esperienze fatti con la mente e con il corpo, alla ricerca di nuove strade per coltivare il proprio benessere nel quotidiano.
Informazioni e prenotazioni (consigliamo di iscriversi con anticipo, posti limitati): informa@spazioars.it Elisa 339.2039546 e Fanny 339.8140084 (anche sms e whatsapp)
martedì 5 maggio dalle 19.30 alle 22
“Vasetti in terracotta per davanzali e terrazzi” laboratorio con Elisa Zappa (designer, arte-terapeuta)
La conduttrice presenta diverse tecniche per ottenere un piccolo vaso d’argilla e accompagnerà ogni partecipante nella scelta delle forme che desidera realizzare. Sperimenteremo le caratteristiche della creta e degli strumenti utili a lavorarla. Nel corso della serata ognuno manipolerà i propri vasi per ottenere infine una piccola collezione di contenitori di terracotta in cui poter accogliere le piantine che trascorreranno con noi la primavera e l’estate, rendendo un luogo migliore i nostri davanzali, i nostri terrazzi o qualsiasi altro posticino che abbia bisogno di un “intervento creativo” per diventare più bello e più vivo.
Contributo a favore di Spazio Ars euro 10,00 (materiali compresi)
martedì 12 maggio dalle 19.30 alle 21.30-22
“Mamme e figlie in bellezza” laboratorio con Francesca La Torre (educatrice e artigiana del gioiello)
In occasione della “festa della mamma” che cade solo due giorni prima, abbiamo pensato a un’esperienza divertente dedicata proprio alle mamme e alle loro figlie (bambine e ragazze): una serata da trascorrere insieme in maniera originale, con un aperitivo infrasettimanale (davvero un’eccezione!) e un laboratorio in cui lavorare insieme. Francesca accompagnerà ogni coppia nel processo creativo che porterà alla creazione di “accessori di bellezza”, come fasce, cerchietti e altri oggetti, da realizzare con una stimolante varietà di materiali e color per ottenere creazioni da indossare artigianali e personalizzate! Ognuno avrà l’occasione di sperimentare la macchina fustellatrice (Big shot) che permette di tagliare forme estremamente precise, da usare come elementi per assemblare creazioni con fantasia e gusto personali.
Contributo di euro 10,00 a persona (materiali compresi)
martedì 19 maggio dalle 19.30 alle 22
“Sentirsi bene con l’Arteterapia” laboratorio con Fanny Lombardi (arteterapeuta e artista)
Il laboratorio si svolge con la guida dall’arteterapista che conduce a scoprire come le immagini della fantasia e il “processo creativo”, flusso continuo tra fare e pensare, possano “alleggerire” la vita e creare spazio per nuove idee ed energie. A partire da uno stimolo iniziale (sotto forma di immagini, parole e suoni) Fanny accompagna ogni partecipante ad esprimersi spontaneamente con i colori e i materiali, supportando ciascuno nella creazione di un’immagine che emergerà dal foglio come una sorpresa, portando con sé una “storia”: un’opera inedita che può aprire nuovi orizzonti…
Contributo a favore di Spazio Ars euro 10,00 (materiali compresi)
martedì 26 maggio dalle 19.30 alle 22
“Sentirsi bene con lo SHIATSU” con Tamara Facchini (operatore shiatsu, docente della scuola Shiatsu Xin)
Nel corso dell’incontro Tamara prersenterà alcuni elementi salienti della disciplina che chiamiamo shiatsu. Risalirà alle radici che affondano nell’antica medicina cinese e ci introdurrà al modello dei meridiani energentici (o canali energetici) che sono alla base di questia pratica corporea che ha come scopo ultimo la ricerca dell’armonia psico-fisica della persona. Nel corso della serata ognuno avrà occasione di sperimentare col il proprio corpo e con le proprie mani un “assaggio” di trattamento per cominciare a “sentire” le potenzialità di questo mezzo.
Contributo a favore di Spazio Ars euro 10,00. Consigliato abbigliamento comodo ed eventuale tappetino (per chi lo ha già)
martedì 9 giugno dalle 19.30 alle 22
“Training autogeno al femminile” con la Dott.ssa Laura Bruschetta (psicologa,psicoterapeuta)
La serata sarà dedicata a cercare un tempo per fermarsi e ascoltarsi, alla ricerca di un possibile equilibrio armonico tra corpo e mente. Laura propone un’esperienza di rilassamento fruendo delle tecniche tipiche del training autogeno e declinandolo al “femminile”. Un’occasione di sperimentare su di sé un valido strumento che aiuta a contenere le fatiche e ad abbassare considerevolmente il livello di stress rendendo di nuovo disponibili risorse psicofisiche significative.
Contributo a favore di Spazio Ars euro 10,00. Consigliato abbigliamento comodo ed eventuale tappetino (per chi lo ha già)
martedì 16 giugno dalle 19.30 alle 22
“Più di quello che vedi” con il Dott. Davide Scheriani (psicologo, counsellor)
Una serata di conversazione e connessione tra immagine di sé, autostima, femminilità, corporeità e sensualità. Un’occasione per incontrarsi, parlare e fare piccole esperienze per scoprire nuovi approcci e “altre visioni”, accompagnate da Davide, in qualità di psicologo e psicoterapeuta esperto in comunicazione sessuale.
Contributo a favore di Spazio Ars euro 10,00
AltrEsperienze
da giovedì 7 maggio a giovedì 18 giugno dalle 20.30 alle 22.15
“L’esplorazione dei 7 chakra”. Parole, giochi, esercizi, meditazioni
con Maria Capuano (naturopata, kinesiologa, esperta in tecniche essene)
Un viaggio attraverso i differenti aspetti e colori della nostra vita. I chakra sono i nostri centri energetici principali e riflettono le qualità in cui si esprime l’energia vitale in noi. E’ estremamente interessante conoscere l’influenza di ogni chakra sulla buona salute del nostro fisico e sul nostro comportamento. Dalla attività equilibrata di questi centri dipendono l’attività ghiandolare, il respiro, il tono fisico, i disturbi cronici, i pensieri, le emozioni e i comportamenti.
E’ piuttosto comune avere degli ottimi programmi e non sapere attivarli. Per riuscirci occorre conoscere le nostre correnti energetiche, osservarci e aiutare quei Chakra che manifestano eccessi o carenze. Esistono specifici esercizi fisici, volti ad aprire particolari parti del corpo, ma anche meditazioni, attività da svolgere nel quotidiano, visualizzazioni, giochi, suoni, elementi che ci possono aiutare.
Questo percorso vuole avere un tono gioioso, con cui condividere un piccolo viaggio per rinnovare noi stessi e trasformare così il mondo intorno a noi.
Il primo incontro: IL PRIMO CHAKRA “Riappropriamoci delle nostre radici, insieme, con gioia”.
Dopo il successo della scorso incontro sul primo chakra, proponiamo una nuova, differente, serata su questo Centro, legato ai nostri rapporti con il corpo, la famiglia, il denaro, la stabilità, il cibo, Madre Terra e tutti gli elementi concreti della vita. Parole, giochi, esercizi, meditazioni, suggerimenti per armonizzare il corpo e la mente attraverso l’energia di questo centro. Insieme con gioia, attenzione, leggerezza, per prenderci amorosa cura di noi stessi.
Contributo di euro 10,00 a serata + per chi partecipa ad alcuni incontri è gradito tesseramento 2015 (euro 20 annui con uno dei laboratori in omaggio). Consigliato abbigliamento comodo ed eventuale tappetino (per chi lo ha già)
Informazioni e prenotazioni (consigliamo di iscriversi con anticipo, posti limitati): informa@spazioars.it Maria 348.8128399 o Elisa 339.2039546 (anche sms o whatsapp)
sabato 23 maggio dalle 9.45 alle 17.30
“Il gusto della vita. L’appetito vien … scrivendo”
con Maria Rosaria Memoli (cultore della scrittura di Sé, esperta in metodologie autobiografiche)
Avvicinarci alla nostra storia di vita e scoprirne il gusto di oggi. Riprendere quel ricordo lontano fatto di pietanze e profumi che ancora possono raccontar-ci di noi. Metafora, aggregazione, celebrazione, contatto di sensi, tutto questo e altro ancora può essere il cibo: “testimone” costante e quotidiano del nostro vivere e “testimonianza” di radici antiche. Grazie alla potenza evocativa delle parole e della pratica autobiografica eventi, volti, incontri che hanno segnato e di-segnato la vita ritrovano nuova collocazione nel presente. Attraverso un breve e denso cammino nei nostri sensi, si risvegliano sapori e odori della nostra infanzia; gli occhi corrono dietro quel ricordo in fuga mentre la penna cerca di trattenerne sul foglio qualche parola. Riscopriamo nel cibo e nei suoi colori ricordi impolverati in vecchie “credenze” di cucina, tra abitudini familiari e tradizioni di un tempo.
Per partecipare NON occorre avere competenze di scrittura, ma la voglia di mettersi in gioco e “lasciar andare la penna”. La formazione del gruppo prevede un numero minimo di 8 e un max di 16 persone.
La giornata è così articolata: ore 9.45 accoglienza, ore 10 – 13 atelier di scrittura, pausa pranzo, ore 14.30 – 17.30 atelier di scrittura e chiusura giornata e the di saluto.
Per informazioni e prenotazioni: informa@spazioars.it Maria Rosaria 349.1203829 Elisa 339.2039546 (anche sms o whatsapp)
sabato 13 giugno dalle 15 alle 17.30 e domenica 14 giugno dalle 10 alle 12.30
“ACQUARELLO GIAPPONESE nel Parco” per adulti (e bambini)
con l’artista giapponese Hisako Mori
Con Hisako ci “avventureremo” nel Parco Castello di Legnano come degli esploratori alla ricerca di piccole meraviglie da osservare con gli occhi e “raccogliere” con pennelli e colori in maniera spontanea. Fili d’erba, foglie, riflessi, fiori, piume, alberi, paesaggi come macchie d’acqua colorata… Muniti di un kit (matita, carta e pennelli specifici, acquarelli) che verrà fornito ad ogni partecipante, ci sposteremo in varie zone del parco per realizzare un acquarello ad ogni “sosta” con la guida della pittrice Hisako.
Un originale viaggio in un luogo cittadino alla ri-scoperta di una Natura inquadrata con gli occhi di chi può vedere “il bello” in tutto ciò che ci circonda. Un tempo vissuto in armonia nella Natura per “sciogliere” nell’acquarello un po’ di tensione, divertirsi, sperimentare, imparare, stare bene tra i colori…
L’esperienza con Hisako Mori è proposta ad adulti MA…
per facilitare i genitori che desiderano fruire di questa occasione sarà possibile creare un GRUPPO di BAMBINI che contemporaneamente vivrà l’esperienza di pittura ad acquarello nella natura con un’operatrice di Spazio Ars!
Indicazioni pratiche: è possibile iscriversi ai due momenti di laboratorio itinerante per vivere un’esperienza più ricca e completa (sia sabato pomeriggio che domenica mattina) oppure iscriversi unicamente ad uno dei due laboratori (solo sabato pomeriggio o solo domenica mattina).
Contributo adulto: euro 20 a singolo laboratorio con materiali compresi (ciascuno è libero d’integrare con materiale da acqurello già in proprio possesso) / euro 35 per i due laboratori
Contributo bambino: euro 10 con materiali compresi a laboratorio
Informazioni e prenotazioni (consigliamo di iscriversi con anticipo, posti limitati): informa@spazioars.it Elisa 339.2039546 o Fanny 339.8140084 (anche sms o whatsapp)
Qualche info sull’artista:
Hisako Mori si laurea in Pittura ad Olio alla Facoltà di Belle Arti presso l’Università di Kyoto Seika. Nell’ottobre 2005 si trasferisce ad Ancona in qualità di “ambasciatore culturale” presso l’Istituito d’Arte “E. Mannucci”, dove ha insegnato lingua e cultura giapponese e ha tenuto corsi di acquerello per studenti ed adulti.Nel 2014 ottiene la laurea in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. La maggior parte dei suoi lavori è realizzata con la tecnica dell’acquerello ed è stata esposta in mostre personali e collettive.