DA VEDERE ❤️ Ci sono cose che vanno viste e questa è una di quelle.
In 3 minuti questo video ci restituisce il senso sano, pulito, essenziale della vita.
Lo fa con voci autentiche di bambini e con immagini inedite, forti e deliziose allo stesso tempo.
A 70 bambini abbiamo chiesto di esprimere una loro VISIONE di FELICITÀ , una loro idea di DIRITTO, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti del Bambini 2020.
Ne è uscito… Beh, guardate con i vostri occhi e CONDIVIDETE perché queste immagini sono un “rimedio naturale” per il cuore e se c’è una cosa che questo periodo storico ci sta insegnando è : state vicini condividendo, siamo una comunità.
E ORA È IL MOMENTO DELLA GRATITUDINE per le cose semplicissime e per quelle complicate, proprio come ci ricordano i bambini.
Da parte di tutta Spazio Ars un IMMENSO GRAZIE ai bambini in primis, ad insegnanti, educatori e genitori che li hanno accompagnati, al videomaker e regista Fabio Giagnoni, a Stripes coop. sociale Onlus meraviglioso capofila di questo gigantesco progetto che è stato Hub-In “Luoghi per crescere insieme”, che ha coinvolto centinaia di famiglie in questi anni e soprattutto alle figure di Dafne Guida, Michela Brugali e Asia Aliberti.
GRAZIE a Città di Legnano – Palazzo Malinverni GRAZIE all’indispensabile Con i Bambini ❤️
Carissimi genitori di tutti i bambini fino a 6 anni, ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!
In occasione della “GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA e DELL’ADOLESCENZA” che si terrà il 20 novembre 2020, abbiamo deciso di lanciare una #challenge molto speciale!
Provate a chiedere ai vostri bambini e alle vostre bambine: 🔶Cos’è un diritto? 🔶Quali sono le cose importanti che ti rendono felice? Chiedete loro di rispondere con un disegno, un collage, una piccola opera d’arte e postate la foto su questa pagina come commento:
Le opere inviate diventeranno parte di una mostra virtuale! Non vediamo l’ora di vedere le loro “risposte”!
Città di Legnano – Palazzo Malinverni Stripes coop. sociale Onlus Spazio Ars Con i Bambini
Esperienze all’aria aperta per adulti e ragazzi alla scoperta della Natura dentro e fuori da Sè.
Immersioni creative nell’atmosfera autunnale e nello spettacolo del foliage.
Artiterapia
Drammaterapia
Psicomotricità
Danza-movimento-terapia
BOTANICA
a passeggio nel Parco Altomilanese
COS’È “L’ARTE di ESPLORARE”
Il Parco Altomilanese é una risorsa del territorio “rigogliosa” e un ambiente perfetto dove coltivare il Benessere delle persone di ogni età.
La collaborazione di Consorzio Parco Altomilanese, Coop sociale Circolo Fratellanza e Pace e associazione culturale Spazio Ars di Legnano prende la forma di un itinerario di proposte immaginate per accogliere i singoli cittadini e le famiglie che desiderano crescere sperimentando, mettendosi alla prova, praticando la “formazione permanente” e la ricerca personale e creativa come stile di vita (da grandi e da piccoli).
🍁
Abbiamo progettato un percorso di esperienze esplorative completamente all’aperto, immersi nel BOSCO AUTUNNALE, con la guida di “professionisti della cura” e di professionisti in campo naturalistico e botanico.
Abbiamo chiesto loro di lavorare sullo sviluppo sano delle persone e delle relazioni attraverso un approccio creativo.
Il progetto che attualmente strutturiamo si fonda operativamente su tre pilastri:
i princìpi delle Artiterapie che lavorano sul versante dell’espressione finalizzata al benessere della Persona;
la valorizzazione delle risorse naturali offerte e tutelate dal parco Altomilanese;
l’offerta di servizi ai cittadini ed in particolare alle famiglie nel rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza e prevenzione dell’infezione da COVID-19. garantire gli standard richiesti per la sicurezza
🍁
Al centro dell’esperienza sarà la Cura per ogni persona, adulta o bambina, e quell’opera di sintesi tra Arte e Scienza al servizio dello Spirito Creativo, di ciascuno e di tutti.
Ogni incontro prevede la creazione di almeno due gruppi di partecipanti suddivisi tra adulti e bambini. Ogni gruppo svilupperà un percorso “personalizzato” in base all’età ma incentrato su una tematica comune di forte impatto simbolico perché possa essere uno stimolo condiviso, anche nel nucleo famigliare, per affronatare difficoltà e scelte quotidiane. Adulti e bambini saranno condotti nell’esperienza da professionisti di discipline differenti.
CALENDARIO COMPLETO
🍂Sabato 10 ottobre dalle 14.15 alle 17 con ritrovo alla Baitina del Parco Altomilanese.🍂
Tema: IL RIFUGIO
Per gruppo adulti :
ESPLORAZIONE NATURALE e PSICOMOTRICITA
‘Il gruppo esplora una zona boschiva del Parco con la guida dell’arboricoltore che propone informazioni stimolanti e curiosità sulle specie arboree incontrate e sugli aspetti botanici del territorio..
La psicomotricista accompagna ogni partecipante a percepire lo spazio naturale “in tutti i sensi” favorendo l’emergere degli aspetti più creativi che sono “nascosti” nel bosco alla ricerca dell’equilibrio tra rischio e sicurezza.
conduttori:
Margherita Capelli (psicomotricista)
Ellis Ciapparelli (arboricoltore)
Per gruppo bambini:
LABORATORIO creativo con l’arteterapista
dedicato alla scelta di materiali e combinazioni che tra oggetti e spazi che offrono a ciascun bambino la percezione di uno “spazio sicuro”. A cosa bisogna prestare attenzione? Come ciascuno lo può immaginare e lo può costruire? ideiamo un progetto, raccogliamo i materiali e costruiamolo in miniatura.
conduttore:
Elisa Zappa (arteterapista, designer)
🍂Sabato 17 ottobre dalle 14.15 alle 17 con ritrovo alla Baitina del Parco Altomilanese.🍂
Tema: L’INCANTO
Per gruppo adulti :
ESPLORAZIONE NATURALE e ARTETERAPIA
Il gruppo esplora una zona boschiva del Parco con la guida dell’arboricoltore e dell’arteterapista soffermandosi in alcune tappe dedicate ad osservare gli elementi naturali con uno sguardo “artistico”, sensibile ai colori, alle sfumature e alle forme eccezionali dell’autunno. passeggiare e lavorare con i colori diventano un unico fluire in un pomeriggio di “acquarelli itineranti” e piccole stampe fatte a mano.
conduttori:
Elisa Zappa (arteterapista)
Ellis Ciapparelli (arboricoltore)
Per gruppo bambini:
LABORATORIO creativo con la drammaterapista
conduttrice:
Sara Terlizzi (drammaterapista)
🍂Sabato 24 ottobre dalle 14.15 alle 17 con ritrovo alla Baitina del Parco Altomilanese.🍂
Tema: RAMI e RADICI
ESPLORAZIONE NATURALE e DANZA-MOVIMENTO-TERAPIA
Il gruppo esplora una zona del Parco con la guida dell’arboricoltore e della danza-movimentoterapista alla ricerca dell’armonia tra radici e rami, tra origini e crescita. Lungo il percorso: sperimentazioni in movimento per ascoltare le “nostre radici”, ancorarsi alle energie della terra e liberare i “nostri rami” per abbracciare il cielo, immersi nella Natura.
conduttori:
Elena Gasparri (danzamovimentoterapista)
Ellis Ciapparelli (arboricoltore) .
Per gruppo bambini:
LABORATORIO creativo con l’arteterapista
conduttrice:
Paola Bertaglia (arteterapista)
🍂Sabato 31 ottobre dalle 14.15 alle 17 con ritrovo alla Baitina del Parco Altomilanese.🍂
Tema: VIAGGIO NELL’OSCURO alla ricerca del proprio eroe
ESPERIENZA DI DRAMMATERAPIA
Partendo dalla narrazione di una fiaba i partecipanti saranno chiamati, attraverso l’uso dell’immaginazione, del corpo, dello spazio naturale e della narrazione, a fare un viaggio alla ricerca dell’eroe che è dentro ognuno di noi. Dalla luce, all’oscurità e viceversa, con leggerezza e delicatezza, nel bosco.
conduttrice:
Sara Terlizzi (drammaterapista)
LABORATORIO CREATIVO di HALLOWEEN per mostri ed eroi…
conduttrici:
1 gruppo con Margherita Capelli (psicomotricista)
1 gruppo con Nicoletta Meloncelli (arteterapista )
COSTI e ISCRIZIONI
Sarà possibile raccogliere iscrizioni di soli adulti e di soli bambini dando però priorità all’iscrizione dei nuclei famigliari.
Contributo richiesto per singolo incontro:
1 lab. per adulti euro 25
1 lab. per bambini euro 15
Riduzioni per iscrizioni a più di 1 pomeriggio:
adulti solo euro 20
bambini solo euro 12.
Necessario tesseramento 2020 a Spazio Ars (per non soci): euro 25 (solo per adulto/genitore). In OMAGGIO per i soci: 1 MASSAGGIO SHIATSU e 1 SEDUTA DI ARTETERAPIA PER IL BENESSERE per adulti (entrambi da fruire entro 1 anno su appuntamento) + sconti con negozi convenzionati e altri benefit.
In caso di pioggia gli eventi verranno sospesi e recuperati in primavera mantenendfo valide le iscrizioni.
“Andare al cuore delle cose e preparare il cambiamento”. Lo facciamo col colore, con allegria, con una tazza di tè caldo sempre pronta…
Anteprima d’Autunno
🍁SHIATSU e ARTE-SHIATSU individuali con Elisa Zappa LUNEDì dalle 9 alle 19 su appuntamento
🍁MERENDA CON L’ARTE laboratorio artistico per bambini e ragazzi 5-11 anni con Elisa Zappa da MARTEDI 6 ottobre dalle 17 alle 18.30
🍁SPAZIOMORBIDO per mamme e bimbi 0-9 mesi, Progetto HUB-IN con Elisa Zappa MERCOLEDI dal 14 ottobre dalle 10 alle 12 GRATUITO
🍁ARTETERAPIA PER IL BENESSERE gruppo adulti con Fanny Lombardi MERCOLEDì dal 7 ottobre ore 21
🍁 ARTETERAPIA IN GRAVIDANZA gruppo mamme (e papà), Progetto HUB-IN con Nicoletta Meloncelli GIOVEDI’ dalle 10 alle 12 GRATUITO
🍁APERITIVI CREATIVI gruppo adulti con Fanny Lombardi GIOVEDI’ quindicinale dal 1 ottobre ore 21
🍁LABORATORI d’ARGILLA e CERAMICA gruppo adulti con Elisa Zappa GIOVEDì quindicinale dall’ 8 ottobre ore 21
🍁ARTETERAPIA e PSICOTERAPIA individuale, di coppia, famigliare, dal LUNEDI’ al VENERDI’ su appuntamento con le arteterapiste di Spazio Ars ed il Dott. Davide Scheriani
News
🍁PARCO LAB🍁 A breve una proposta artistica autunnale tra OUTDOOR e INDOOR completamente dedicata agli ADOLESCENTI…
Speciali Weekend
🍁“L’Arte di Esplorare” 🍁
Esperienze nel Parco per adulti e ragazzi alla scoperta della Natura dentro e fuori da Sè
Immersioni creative nell’atmosfera autunnale e nello spettacolo del “fogliage” con ARTETERAPIA, DRAMMATERAPIA, DANZA-MOVIMENTOTERAPIA, PSICOMOTRICITA’ e BOTANICA.
SABATO 10, 17, 24 e 31 ottobre dalle 14.15 alle 17. Informazioni dettagliate prestissimo!
Calendario d’Autunno in dettaglio
il lunedì
🍁 SHIATSU e ARTE-SHIATSU individuali LUNEDì dalle 9 alle 19 su appuntamento
con Elisa Zappa, Operatrice Shiatsu e Arteterapista
SHIATSU
I massaggi sono annoverati tra le “antiche vie che conducono al benessere “psico-fisico”. Lo Shiatsu in particolare consiste in un percorso di pressioni esercitate con le dita e le braccia dall’operatore lungo i tracciati dei meridiani energetici che attraversano interamente il corpo, dalla testa ai piedi, col fine di aiutare la persona a “sciogliere” tensioni muscolari ed emotive e facilitare un’armonica circolazione dell’energia, del sangue, dei liquidi. Il massaggio avviene su materassi a terra, indossando abiti comodi. Costo a seduta: euro 35,00. Per informazioni o per fissare un appuntamento: Elisa 339.2039546 (sms o whatsapp)
ARTE-SHIATSU
“ArteShiatsu” è un trattamento per il benessere psico-fisico sviluppato esclusivamente presso Spazio Ars: le tecniche di lavoro corporeo tramite lo Shiatsu e l’applicazione degli olii essenziali si fondono con le tecniche di creazione “immaginativa” tramite le modalità dell’Arteterapia. Un’esperienza di “completamento” tra la sfera corporea e quella emotiva finalizzata a trovare delle buone sinergie per affrontare il quotidiano. Costo a seduta: euro 35,00. Per informazioni o per fissare un appuntamento: Elisa 339.2039546 (sms o whatsapp)il martedì
Il martedi
🍁 MERENDA CON L’ARTE laboratorio espressivo 5-11 anni tutti i MARTEDI dalle 17 alle 18.30
A cura di Elisa Zappa, Arteterapista e Designer
Per “rilassarsi” e fare il pieno di energie, si fa merenda insieme, successivamente si avvia l’esperienza in laboratorio. Ogni incontro è dedicato a sperimentare tecniche pittoriche e i linguaggi espressivi per comunicare con le immagini. I laboratori si svolgono con la conduzione dell’arteterapista che accompagna ogni partecipante al potenziamento delle proprie risorse grazie alle possibilità offerte dal linguaggio artistico e dal processo creativo, fatti di gioco, sperimentazione di materiali e strumenti e soprattutto di connessione tra “pensare”, “sentire” e “fare”.
Contributo mensile (4 laboratori): euro 55 con materiali artistici e merenda compresi. Per informazioni e prenotazioni: Elisa 339.2039546 (sms o whatsapp)
il mercoledì
🍁 SPAZIOMORBIDO per mamme e bimbi 0-9 mesi Progetto HUB-IN MERCOLEDI da ottobre a novembre dalle 10.00 alle 12.00 GRATUITO
A cura di Elisa Zappa, Operatore Shiatsu e Arteterapista
SPAZIOMORBIDO allo Spazio Ars è una proposta nata dal desiderio di offrire alle mamme un “posto sicuro” dove poter approdare nel corso dei primi mesi dopo il parto. Ogni incontro si avvia con una buona tisana tra saluti e chiacchiere in relax. Nel corso della mattina: esercizi corporei dedicati allo stiramento dei canali energetici per ricominciare a porre l’attenzione sulla forma e l’elasticità del proprio corpo e sulla circolazione armonica delle energie; piccoli esercizi di auto-massaggio utili talvolta per stimolare l’attivazione delle energie in caso di stanchezza e talvolta utili ad abbassare il livello di tensione psico-fisica. Infine: piccole esperienze di arteterapia per lasciare un “segno” di questo periodo essenziale e irripetibile della vita, sotto forma di immagini e parole (ogni coppia mamma-bimbo avrà un proprio “diario pittorico”).
Il percorso è completamente gratuito poichè finanziato da Con i Bambini. Per info e prenotazioni: Elisa 339.2039546 (sms o whatsapp) o informa@spazioars.it
🍁 ARTETERAPIA PER IL BENESSERE gruppo adulti da MERCOLEDì dal 7 ottobre alle 21
A cura di Fernanda Lombardi, Artista e Arteterapeuta
L’arteterapeuta conduce a scoprire come le immagini della fantasia e il “processo creativo”, flusso continuo tra fare e pensare, possano “alleggerire” la vita e creare spazio per nuove idee ed energie. A partire da uno stimolo iniziale (sotto forma di immagini, parole e suoni) Fanny accompagna ogni partecipante ad esprimersi spontaneamente con i colori e i materiali, supportando ciascuno nella creazione di un’immagine che emergerà dal foglio come una sorpresa, portando con sé una “storia”: un’opera inedita che potrà aprire nuovi orizzonti… Contributo: euro 150 con tutti i materiali compresi. Per informazioni e prenotazioni: Fanny 339.8140084 o informa@spazioars.it
il giovedì
🍁 ARTETERAPIA IN GRAVIDANZA gruppo mamme, Progetto HUB-IN GIOVEDI’ dal 29 ottobre dalle 10 alle 12 GRATUITO
A cura di Nicoletta Meloncelli, arteterapista
Questo percorso si rivolge alle donne “in attesa” per favorire il contatto armonico col proprio “mondo interiore” nelle sue dimensioni emotiva e corporea. I laboratori di arteterapia sono un’esplorazione creativa di pensieri, curiosità, timori, aspettative che maturano durante la gestazione ma anche uno strumento per favorire la comunicazione e la condivisione di esperienze e di “saperi” con altre donne al fine di creare un terreno “più fertile” per accogliere serenamente i propri figli.
Il percorso è completamente gratuito poichè finanziato da Con i Bambini.
🍁 APERITIVI CREATIVI gruppo adulti GIOVEDI’ dalle 21 alle 22.45
A cura di Fanny Lombardi, Artista e Arteterapeuta
Serate per “assaggiare” tecniche artistiche particolarmente gustose in buona compagnia…
Ci avviciniamo a tecniche e materiali con un approccio esperienziale e sperimentale che non necessita particolari competenze e artistiche, facilitando i principianti e permettendo ai più esperti di sperimentare liberamente o di approfondire con la guida della conduttrice.
Ogni percorso è composto soltanto da 2 incontri ed è possibile iscriversi al singolo percorso.
Il costo di ogni serata è di euro 20 compresi i materiali. Per informazioni e prenotazioni: Fanny 339.8140084 o informa@spazioars.it.
Giovedi 1 e 15 ottobre ACQUARELLO E TECNICHE AD ACQUA
Una pennellata dopo l’altra su carta asciutta, su carta bagnata, a velature o giocando con le macchie di colore. Una tecnica gioiosa e leggera per rendere fluidi i gesti, i pensieri, gli stati d’animo.
Giovedi 29 ottobre e 12 novembre SUMINAGASHI: CREARE SUL PELO DELL’ACQUA
Attraverso l’antica tecnica giapponese di meditazione attiva, potremo sperimentare la “centratura” attraverso il corpo e il respiro; cercando un movimento armonico e osservando le tracce prodotte sul pelo dell’acqua. Stamperemo l’immagine creata su un foglio. Un’esperienza leggera e fluida per indagare forme e movimenti che costituiscono il nostro centro.
Giovedi 26 novembre 10 dicembre CREARE CON LA LANA NATURALE IN FIOCCO (infeltritura)
Laboratorio dedicato al contatto, alla morbidezza, al calore. Creare accarezzando, prendendosi cura di un fiocco di lana tra le dita, una forma che nasce poco per volta e trova struttura.
Giovedi 16 dicembre ore 21IL DONO
Una serata pensata per creare un Dono dedicato ad una persona davvero speciale. Un tempo prezioso di lavoro artigianale, con i materiali preziosi proposti dalla conduttrice per comporre un regalo natalizio “fatto a mano”, con sapienza e amore.
🍁 LABORATORI d’ARGILLA e CERAMICA gruppo adulti GIOVEDì dalle 21 alle 22.45
A cura di Elisa Zappa, Designer e Arteterapeuta
La lavorazione dell’argilla viene sperimentata durante la costruzioni di piccoli progetti concreti che permettono di prendere confidenza con il materiale e svariate tecniche di lavorazione e rifinitura.
La realizzazione di ogni mini-progetto richiede la partecipazione a 2 serate: la prima di modellazione e la seconda di pittura, al termine delle quali ogni partecipante entrerà in possesso delle proprie ceramiche “fatte completamente a mano”. Il percorso non richiede competenze in materia ed è idoneo anche per principianti e permette un apprendimento e un’organizzazione flessibile e personalizzata.
Costo per le due serate € 40,00 compresi materiali e 2 cotture in forno per la ceramica.
Per info e prenotazioni: Elisa 339.2039546 (sms o whatsapp)
Giovedì 8 e 22 ottobreLE CIOTOLE
Modelleremo ciotole a “mano libera” adatte per accogliere té e tisane calde che ci accompagneranno durante le stagioni più fredde la prima serata sarà dedicata alla foggiatura di forme accoglienti per le nostre mani. La seconda serata sarà dedicata a dipingere con smalti, ossidi metallici e cristalline.
Giovedì 5 e 19 novembreTAZZE NERIKOMI
Si avvicina il periodo dei doni natalizi, in cui vorremmo poter offrire “qualcosa” di speciale, originale e fatto a mano ma il tempo è poco e si arriva sempre troppo tardi… ecco una buona occasione per confezionare una piccola serie di tazze da tenere per sè o da donare, con una tecnica molto originale che vede l’uso simultaneo di argille di vari colori che caratterizzano esteticamente ogni pezzo in maniera unica. La prima serata sarà dedicata alla modellazione dei pezzi e la seconda alla rifinitura e cristallizzazione dei pezzi.
Giovedì 3 e 17 dicembrePIATTI FONDI
Realizziamo una coppia di piatti fondi perfetti a scopo alimentare e decorati con una tecnica a impressione giocando con materiale vegetale, gusci e semi . Una modalità divertente e dal grande impatto visivo. Prima serata dedicata alla modellazione e seconda serata di rifinitura e pittura dei manufatti.
dal lunedì al venerdì
🍁ARTETERAPIA INDIVIDUALE di COPPIA o FAMIGLIARE con le arteterapeute Fernanda Lombardi ed Elisa Zappa di Spazio Ars
L’Arteterapia attraverso canali di comunicazione quali il disegno, la pittura, la scultura e altre tecniche creative, facilita l’esplorazione della propria immaginazione, della propria sfera emotiva e della propria storia, alla ricerca delle risorse personali da riconoscere e valorizzare. Ogni percorso di Arteterapia rappresenta “un pezzo unico”, differente per ogni persona, che nasce da un processo creativo finalizzato a trovare modalità per “vivere bene”, prendendosi cura di sé. L’arteterapeuta sostiene e fornisce gli strumenti per affrontare quest’esperienza e si pone come facilitatore di questo processo perché possa essere più “fluido” e piacevole nel suo svolgimento. L’Arteterapia si svolge in laboratorio, è adatta a differenti fasi della vita, si può praticare ad ogni età e può essere vissuta come un’esperienza di promozione del benessere ma può essere anche uno strumento utile in periodi di disagio o in situazioni che necessitano un sostegno alle risorse psico-emotive e di auto-cura della persona. E’ possibile ricevere informazioni o prendere appuntamenti: Fernanda Lombardi 3398140084 e Elisa Zappa 3392039546 o informa@spazioars.it
🍁 SPAZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA, PEDAGOGICA e PSICOTERAPIA con il Dott. Davide Scheriani, psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale
Il Dott. Davide Scheriani riceve su appuntamento tutti coloro desiderino intraprendere un percorso orientato al benessere e all’equilibrio psico-emotivo. Favorendo una presa di contatto con la complessità del proprio Sé, si costruisce un senso di rispetto anche del proprio disagio, scoprendone quei significati più proficui per inaugurare una fase di cambiamento. Il servizio è dedicato ad adulti e minori e contempla la possibilità di accogliere anche famiglie, coppie ed équipe, cioè tutte quelle realtà che siano alla ricerca di nuovi “orizzonti” per una migliore qualità della vita. Il Dott. Scheriani è psicologo clinico, counsellor, consulente pedagogico, psicoterapeuta e membro fondatore dell’associazione culturale Spazio Ars. Il suo studio è all’interno di Spazio ARS, in un ambiente accogliente, informale e riservato. Riceve su appuntamento. Per informazioni o per fissare un appuntamento: 339.5828866.
Anteprima Speciali Weekend
“L’ARTE di ESPLORARE” 🌿 Esperienze nel Parco per ADULTI e BAMBINI alla scoperta della Natura dentro e fuori da Sè.
Immersioni creative nell’atmosfera autunnale e nello spettacolo del fogliage. Un percorso di esperienze esplorative completamente all’aperto, a passeggio nel Parco Altomilanese con la guida di esperti in campo botanico e di professionisti della “cura” delle relazioni e dei processi creativi. Il parco è una risorsa del territorio rigogliosa e un ambiente perfetto dove coltivare il benessere delle persone di ogni età.
ARTETERAPIA, DRAMMATERAPIA, PSICOMOTRICITA’, DANZA-MOVIMENTO TERAPIA e BOTANICA a passeggio nel Parco.
Da SABATO 10 a SABATO 31 ottobre dalle 14.15 alle 17. Work in progress… info dettagliate a brevissimo.
🌱Il nucleo creativodi Spazio Ars
Fernanda Lombardi arte terapeuta Art Therapy Italiana, formatrice “Evolvere”, docente e tutor Scuola di Formazione in Arti Terapie “Sineresi” Lecco, fondatrice Spazio ARS. Elisa Zappa designer laureata presso il Politecnico di Milano, arteterapista formata presso il Centro di Artiterapie di Lecco, Operatore Shiatsu Xin, fondatrice di Spazio Ars Nicoletta Meloncelli laureata in storia e critica dell’arte presso l’Università Statale di Milano, arteterapista formata presso il Centro di Artiterapie di Lecco Davide Scheriani psicologo clinico, counsellor, consulente pedagogico, psicoterapeuta e membro fondatore dell’associazione culturale Spazio Ars.
GOCCE che scivolano liberamente come LACRIME: ecco le sorgenti della creatività. 💧 Nuovo Video-Laboratorio realizzato da Fanny Lombardi per Spazio Ars dedicato allo “sciogliersi” delle emozioni. “L’uomo pieno di pioggia” che vive nell’albo illustrato “Nove Storie sull’Amore” edito da Topipittori si porta appresso una TRISTEZZA che finalmente, liberata e condivisa, può CURARE e RIGENERARE. 💧 Nel laboratorio i colori liquidi si liberano come lacrime e diventano piccoli fiumi evocativi che sollecitano fortemente l’immaginazione e diventano “sorgenti per la creatività”. Non avete con voi gli acquarelli? Fanny dipingerà con voi con del buon caffé ristretto. Perfino un intero, stupefacente, bosco a base di 6 gocce di caffé. Curiosi? Allora siete pronti per guardare il video ed “errare” come fiumi. https://youtu.be/HXfXGYlcGj0 💧
ma anche di TESTE ed anche di come usare la TESTA per usare le COSE… 🌱 Ecco il mio nuovo video-Laboratorio realizzato da Elisa Zappa per Spazio Ars e pensato per bambini, ragazzi e adulti. Abbiamo giocato ad esplorare OGGETTI di varia Natura alla ricerca di una “COSA-DIVERSITÀ”.
Muovendoci un po’ dentro la metafora naturale abbiamo trovato una “COSA-DIVERSITÀ” da riconoscere e a cui prestare attenzione.
Un mondo materiale di differenze e qualità che può aiutarci a sviluppare la nostra sensibilità ecologica ed artistica, allo stesso tempo. 🌱 Per non farci mancare nulla scopriamo cos’è la PAREIDOLIA e rubacchiamo qualche idea dai mondi DELL’ARTE e del DESIGN. 🌱 COSE libere, TESTA libera! https://youtu.be/ruFUBP16bPU 🌱 Spediteci le vostre opere!!
Un ritratto della città deserta ai tempi del Covid-19, osservata da una prospettiva originale e raccontata attraverso lo sguardo fotografico di Cristian Visentin accompagnato dal commento del nostro Psicologo Davide Scheriani e pubblicato da Sempione News. ❤️ Scrive Cristian: “Con grande piacere, si raparte cosi! Ecco il mio reportage della città di Legnano fatto durante la quarantena COVID-19, tutti gli scatti sono stati eseguiti con tutti i DPI e permessi delle autorità competenti. In esclusiva per Sempione News commentati dal Dottor Davide Scheriani Psicologo e Psicoterapeuta di Spazio Ars Legnano.”
CAOS? Niente paura, serve per creare una nuova REALTÀ, un nuovo ordine, nuove regole e qualcosa che ci piace di più! 🌱 Per dare un nuovo senso al “disordine e alla confusione” ecco il nuovo VIDEO-LABORATORIO realizzato da Fanny Lombardi per Spazio ARS, a partire da suggestioni offerte da albi illustrati ed artisti che hanno usato la poetica dello STRAPPO, per scardinare un vecchio ordine ed inventare uno nuovo, che aprisse nuovi significati e rimescolasse “le carte”.
COME FALLIRE ALLA GRANDE!!! Ossia possibili “istruzioni per l’uso” di:
fallimenti
frustrazioni
imprevisti a cura del nostro psicologo e psicoterapeuta Dott. Davide Scheriani. ❤️ Vi suggeriamo di guardare questo video-training per allenare l’AGILITÀ EMOTIVA, particolarmente utile in questi giorni ma a vhs in ogni momento “critico” della vita. https://youtu.be/ZvpCjK_ZYhY
Se vi piace suggeriamo I video precedenti di Davide:
Elisa e Giordana (5 anni) vi propongono un po’ di movimento “formato famiglia”. Oggi un po’ di “movimento” da SASSOLINO! Cosa vuol dire? Guardate il video. ❤️ Se avete perso gli appuntamenti settimanali precedenti li trovate qui:
❓COS’È LO STRETCHING DEI CANALI ENERGETICI con Hub-In “Luoghi per crescere insieme” e Spazio Ars?
Ogni settimana una mamma e la sua bimba propongono 5 semplici movimenti dedicati alle FAMIGLIE per:
tonificare un canale energetico,
fare un’attività insieme dedicata al benessere,
avere un’occasione di “gioco corporeo”.
🖌️ Ogni esercizio è presentato da un titolo e da una piccola illustrazione evocativa che possa essere divertente per i bambini e che aiuti a ricordare le varie posizioni di stretching.
⏰ Per svolgere l’intera sequenza sono sufficienti 15 minuti. I video durano una media di 5 minuti e sono suddivisi in piccole parti per consentire di seguire gli esercizi adeguando il tempo alle proprie esigenze.