Ci é davvero impossibile comporre un “best 9” di questo anno appena terminato e dunque raccogliamo i nostri auguri insieme ad alcune foto che non saranno certo le migliori ma solo “il bandolo della matassa” di una storia lunghissima, ben intrecciata e super colorata.
I nostri migliori auguri 2023 per voi : vivere una bella e nuova storia di gioiosa creatività, per sé e insieme! Buon anno nuovo a tutti!
La pausa estiva ci riporta QUI proprio ORA, pronti per accogliere una nuova stagione di INCONTRI.
In attesa del CALENDARIO d’AUTUNNO 2021 che uscirà 🚩 mercoledì 15 settembre 🚩 vi auguriamo “Buon anno nuovo” e godetevi le attività in anteprima:
🌱ARTETERAPIA IN GRAVIDANZA gruppo mamme (cicli da 5 laboratori) con Nicoletta Meloncelli o Fanny Lombardi VENERDì’ dal 8 ottobre dalle 10 alle 12
🌱TRAINING AUTOGENO con la Dott.ssa Laura Bruschetta il LUNEDì ore 20
🌱MERENDA CON L’ARTE laboratorio artistico con arteterapsta per bambini e ragazzi 5-11 anni con Elisa Zappa da MARTEDI 28 ottobre dalle 17 alle 18.30
🌱SPAZIOMORBIDO per mamme e bimbi 0-9 mesi con Elisa Zappa MARTEDì dal 2 novembre dalle 10 alle 12
🌱LABORATORIO di CERAMICA gruppo ADULTI con Elisa Zappa GIOVEDì quindicinale dal 30 settembre ore 21-22.45
🌱LABORATORIO di CERAMICA gruppo RAGAZZI 12-17 anni con Elisa Zappa quindicinale dal 12 ottobre ore 15-16.30
🌱ARTETERAPIA e PSICOTERAPIA individuale, di coppia, famigliare dal LUNEDI’ al VENERDI’ su appuntamento con le arteterapiste di Spazio Ars ed il Dott. Davide Scheriani
🌱SHIATSU e ARTE-SHIATSU individuali con Elisa Zappa su appuntamento
🎨 News
🌱ARTETERAPIA PER IL BENESSERE ON LINE gruppo adulti con Fanny Lombardi
🎨 Speciali WEEK END
🌱“Pennelliamo” domeniche creative per famiglie con bambini 2-6 anni con Nicoletta Meloncelli DOMENICA 3-10-17 ottobre dalle 10.30 alle 12 all’aria aperta
🌱“L’Arte di Esplorare” per tutte le età Esperienze all’aria aperta per adulti e ragazzi alla scoperta della Natura dentro e fuori da Sé Immersioni creative nell’atmosfera autunnale con ARTETERAPIA, DRAMMATERAPIA, DANZA-MOVIMENTOTERAPIA, PSICOMOTRICITA’ e BOTANICA. SABATO 2-9-16-23 ottobre dalle 14.15 alle 17
❤️ In arrivo sorprese! ❤️ WORK IN PROGRESS…
🚩 Per info SCRIVERE a Elisa 3392039546 (whatsapp o sms)
Esperienze all’aria aperta per adulti e ragazzi alla scoperta della Natura dentro e fuori da Sè.
Immersioni creative nell’atmosfera autunnale e nello spettacolo del foliage.
Artiterapia
Drammaterapia
Psicomotricità
Danza-movimento-terapia
BOTANICA
a passeggio nel Parco Altomilanese
COS’È “L’ARTE di ESPLORARE”
Il Parco Altomilanese é una risorsa del territorio “rigogliosa” e un ambiente perfetto dove coltivare il Benessere delle persone di ogni età.
La collaborazione di Consorzio Parco Altomilanese, Coop sociale Circolo Fratellanza e Pace e associazione culturale Spazio Ars di Legnano prende la forma di un itinerario di proposte immaginate per accogliere i singoli cittadini e le famiglie che desiderano crescere sperimentando, mettendosi alla prova, praticando la “formazione permanente” e la ricerca personale e creativa come stile di vita (da grandi e da piccoli).
🍁
Abbiamo progettato un percorso di esperienze esplorative completamente all’aperto, immersi nel BOSCO AUTUNNALE, con la guida di “professionisti della cura” e di professionisti in campo naturalistico e botanico.
Abbiamo chiesto loro di lavorare sullo sviluppo sano delle persone e delle relazioni attraverso un approccio creativo.
Il progetto che attualmente strutturiamo si fonda operativamente su tre pilastri:
i princìpi delle Artiterapie che lavorano sul versante dell’espressione finalizzata al benessere della Persona;
la valorizzazione delle risorse naturali offerte e tutelate dal parco Altomilanese;
l’offerta di servizi ai cittadini ed in particolare alle famiglie nel rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza e prevenzione dell’infezione da COVID-19. garantire gli standard richiesti per la sicurezza
🍁
Al centro dell’esperienza sarà la Cura per ogni persona, adulta o bambina, e quell’opera di sintesi tra Arte e Scienza al servizio dello Spirito Creativo, di ciascuno e di tutti.
Ogni incontro prevede la creazione di almeno due gruppi di partecipanti suddivisi tra adulti e bambini. Ogni gruppo svilupperà un percorso “personalizzato” in base all’età ma incentrato su una tematica comune di forte impatto simbolico perché possa essere uno stimolo condiviso, anche nel nucleo famigliare, per affronatare difficoltà e scelte quotidiane. Adulti e bambini saranno condotti nell’esperienza da professionisti di discipline differenti.
CALENDARIO COMPLETO
🍂Sabato 10 ottobre dalle 14.15 alle 17 con ritrovo alla Baitina del Parco Altomilanese.🍂
Tema: IL RIFUGIO
Per gruppo adulti :
ESPLORAZIONE NATURALE e PSICOMOTRICITA
‘Il gruppo esplora una zona boschiva del Parco con la guida dell’arboricoltore che propone informazioni stimolanti e curiosità sulle specie arboree incontrate e sugli aspetti botanici del territorio..
La psicomotricista accompagna ogni partecipante a percepire lo spazio naturale “in tutti i sensi” favorendo l’emergere degli aspetti più creativi che sono “nascosti” nel bosco alla ricerca dell’equilibrio tra rischio e sicurezza.
conduttori:
Margherita Capelli (psicomotricista)
Ellis Ciapparelli (arboricoltore)
Per gruppo bambini:
LABORATORIO creativo con l’arteterapista
dedicato alla scelta di materiali e combinazioni che tra oggetti e spazi che offrono a ciascun bambino la percezione di uno “spazio sicuro”. A cosa bisogna prestare attenzione? Come ciascuno lo può immaginare e lo può costruire? ideiamo un progetto, raccogliamo i materiali e costruiamolo in miniatura.
conduttore:
Elisa Zappa (arteterapista, designer)
🍂Sabato 17 ottobre dalle 14.15 alle 17 con ritrovo alla Baitina del Parco Altomilanese.🍂
Tema: L’INCANTO
Per gruppo adulti :
ESPLORAZIONE NATURALE e ARTETERAPIA
Il gruppo esplora una zona boschiva del Parco con la guida dell’arboricoltore e dell’arteterapista soffermandosi in alcune tappe dedicate ad osservare gli elementi naturali con uno sguardo “artistico”, sensibile ai colori, alle sfumature e alle forme eccezionali dell’autunno. passeggiare e lavorare con i colori diventano un unico fluire in un pomeriggio di “acquarelli itineranti” e piccole stampe fatte a mano.
conduttori:
Elisa Zappa (arteterapista)
Ellis Ciapparelli (arboricoltore)
Per gruppo bambini:
LABORATORIO creativo con la drammaterapista
conduttrice:
Sara Terlizzi (drammaterapista)
🍂Sabato 24 ottobre dalle 14.15 alle 17 con ritrovo alla Baitina del Parco Altomilanese.🍂
Tema: RAMI e RADICI
ESPLORAZIONE NATURALE e DANZA-MOVIMENTO-TERAPIA
Il gruppo esplora una zona del Parco con la guida dell’arboricoltore e della danza-movimentoterapista alla ricerca dell’armonia tra radici e rami, tra origini e crescita. Lungo il percorso: sperimentazioni in movimento per ascoltare le “nostre radici”, ancorarsi alle energie della terra e liberare i “nostri rami” per abbracciare il cielo, immersi nella Natura.
conduttori:
Elena Gasparri (danzamovimentoterapista)
Ellis Ciapparelli (arboricoltore) .
Per gruppo bambini:
LABORATORIO creativo con l’arteterapista
conduttrice:
Paola Bertaglia (arteterapista)
🍂Sabato 31 ottobre dalle 14.15 alle 17 con ritrovo alla Baitina del Parco Altomilanese.🍂
Tema: VIAGGIO NELL’OSCURO alla ricerca del proprio eroe
ESPERIENZA DI DRAMMATERAPIA
Partendo dalla narrazione di una fiaba i partecipanti saranno chiamati, attraverso l’uso dell’immaginazione, del corpo, dello spazio naturale e della narrazione, a fare un viaggio alla ricerca dell’eroe che è dentro ognuno di noi. Dalla luce, all’oscurità e viceversa, con leggerezza e delicatezza, nel bosco.
conduttrice:
Sara Terlizzi (drammaterapista)
LABORATORIO CREATIVO di HALLOWEEN per mostri ed eroi…
conduttrici:
1 gruppo con Margherita Capelli (psicomotricista)
1 gruppo con Nicoletta Meloncelli (arteterapista )
COSTI e ISCRIZIONI
Sarà possibile raccogliere iscrizioni di soli adulti e di soli bambini dando però priorità all’iscrizione dei nuclei famigliari.
Contributo richiesto per singolo incontro:
1 lab. per adulti euro 25
1 lab. per bambini euro 15
Riduzioni per iscrizioni a più di 1 pomeriggio:
adulti solo euro 20
bambini solo euro 12.
Necessario tesseramento 2020 a Spazio Ars (per non soci): euro 25 (solo per adulto/genitore). In OMAGGIO per i soci: 1 MASSAGGIO SHIATSU e 1 SEDUTA DI ARTETERAPIA PER IL BENESSERE per adulti (entrambi da fruire entro 1 anno su appuntamento) + sconti con negozi convenzionati e altri benefit.
In caso di pioggia gli eventi verranno sospesi e recuperati in primavera mantenendfo valide le iscrizioni.
dalle 9.30 alle 17.30 (pausa pranzo dalle 13 alle 14)
“Gocce di pioggia sulle foglie” (lo straordinario nascosto)
A cura di Maria Rosaria Memoli, Cultore in scrittura autobiografica, Esperta in metodologie autobiografiche, (diplomata LUA)
Piccole cose costellano la nostra vita, accadono in una giornata come tante, attendono uno svelamento consapevole. Assicuriamoci del nostro stupore – cit. Gilles Clemènt – nel mettere alla prova lo sguardo per riscoprire la bellezza e l’incanto che si nascondono intorno a noi.
Una giornata esperienziale con la scrittura e la riflessività autobiografica nell’esplorazione di “quella dimensione piccola”; sollecitati dallo sguardo di poeti e scrittori ci avvicineremo alla meraviglia della scoperta, osando incontrare un sogno, un desiderio, emozioni di un tempo nelle parole di oggi.
Al termine viene rilasciato attestato di partecipazione
Porta con te una penna e un quaderno!
Partecipanti: max 10 persone.
Iscrizioni: entro le 12 del 12 novembre scrivendo al 3392039546 (sms o whatsapp) o informa@spazioars.it
Costo: € 80.00 (comprensivo di materiali) + tessera 2019 Spazio Ars € 25 (in omaggio trattamento Shiatsu + seduta di ARTEterapia di gruppo + sconti acquisti presso colorifici e hobbystica)